Bronco Ford in esclusiva per la Cina: potenza e valore che gli acquirenti statunitensi possono solo sognare

15

Ford sta lanciando silenziosamente una versione radicalmente diversa del suo iconico Bronco, ma non negli Stati Uniti. Invece, il nuovissimo Bronco Basecamp sta debuttando in Cina e offre sostanzialmente più potenza e tecnologia avanzata a un prezzo che rivaleggia con il Bronco Sport più piccolo e meno capace venduto in Nord America.

Il vantaggio sul mercato cinese

Le vendite di Ford in Cina sono crollate negli ultimi dieci anni, passando da 1,2 milioni di unità nel 2014 a meno di 200.000 l’anno scorso. L’azienda sta ora adattando in modo aggressivo i modelli alle preferenze cinesi nel tentativo di riconquistare quote di mercato. Il Bronco Basecamp, sviluppato attraverso una joint venture con Jiangling Motors Corporation (JMC), è un ottimo esempio di questa strategia.

Anche se il design evoca la famiglia Bronco, non si tratta semplicemente di un modello americano ribattezzato. Ford scommette che, offrendo un pacchetto convincente per i gusti locali, potrà invertire il disastroso calo delle vendite.

Prezzi e prestazioni: un netto contrasto

Il Bronco Basecamp parte da 229.800 yuan ($ 32.300 USD), con le finiture superiori che raggiungono i 282.800 yuan ($ 39.800 USD). Questo prezzo è notevolmente simile al Bronco Sport del mercato statunitense, che inizia a $ 31.695 e raggiunge un picco di $ 40.115 prima delle tasse. Tuttavia, la versione cinese offre molto di più per il suo prezzo.

L’American Bronco Sport offre un debole tre cilindri da 1,5 litri o un turbo quattro da 2,0 litri leggermente migliore. Il Basecamp, invece, è disponibile in due configurazioni:

  • Completamente elettrico: Dotato di una batteria da 105,4 kWh e doppi motori che generano 445 CV, con un’autonomia fino a 404 miglia (650 km).
  • Estensore di autonomia: Combina un motore turbo da 1,5 litri con doppi motori elettrici e una batteria da 43,7 kWh, producendo 416 CV con 137 miglia (220 km) di autonomia in modalità esclusivamente elettrica e un’autonomia totale di 758 miglia (1.220 km).

Ciò significa che gli acquirenti cinesi ottengono un potente veicolo elettrico a lungo raggio o un ibrido con un’autonomia incredibile a un prezzo paragonabile a un veicolo americano a benzina meno capace.

Dimensioni e tecnologia: un passo avanti

Il Bronco Basecamp è fisicamente più grande sia dell’American Bronco che del Bronco Sport. Il suo passo di 116,1 pollici corrisponde al Bronco statunitense a grandezza naturale, mentre la sua lunghezza complessiva di 197,8 pollici supera entrambi i modelli americani con un margine significativo.

Ma le differenze vanno oltre le dimensioni. Il Basecamp viene fornito di serie con:

  • Un sistema LiDAR montato sul tetto per un’assistenza avanzata alla guida.
  • Oltre 30 sensori e telecamere per una maggiore sicurezza.
  • Un enorme display di infotainment da 15,6 pollici.
  • Un quadro strumenti digitale.
  • Un enorme display head-up da 70 pollici.

Queste caratteristiche sono assenti o opzionali sulla maggior parte dei modelli Bronco americani, sottolineando il divario tecnologico.

Nessun piano per l’esportazione

Nonostante l’attrattiva del Bronco Basecamp, Ford non ha attualmente intenzione di esportarlo in Nord America. L’azienda non ha nemmeno accennato a questa possibilità, lasciando gli acquirenti statunitensi a chiedersi cosa sarebbe potuto succedere.

Per ora, il Bronco Basecamp rimane un’offerta esclusiva per la Cina, evidenziando le strategie divergenti che Ford sta perseguendo nei diversi mercati. Ci ricorda che le case automobilistiche globali spesso danno priorità alle preferenze regionali piuttosto che alla coerenza, anche quando ciò significa lasciare indietro i clienti fedeli.