Nuova 500 Hybrid di Fiat: le prestazioni passano in secondo piano

9

Fiat ha finalmente diffuso i dettagli sul suo nuovo modello 500 Hybrid, e i numeri rivelano un significativo downgrade delle prestazioni rispetto al suo predecessore. La mossa arriva dopo che la società ha interrotto la produzione della 500 a combustione standard per evitare costosi aggiornamenti per le normative UE, solo per vedere la sua 500e elettrica lottare nelle vendite. Il propulsore ibrido è essenzialmente un retrofit e i risultati parlano da soli.

Accelerazione lenta e velocità massima ridotta

Il nuovo ibrido è dotato di un motore a tre cilindri da 1,0 litri che produce solo 64 cavalli (rispetto ai 69 CV del modello precedente), con 68 lb-ft di coppia. Ciò si traduce in un’accelerazione lenta: da 0 a 100 km/h richiede 16,2 secondi nella versione hatchback e un glaciale 17,3 secondi nella Cabriolet.

Per mettere questo in prospettiva, il precedente modello ibrido raggiungeva i 100 km/h in 13,8 secondi. Anche la velocità massima è stata ridotta, scendendo fino a 150 km/h su alcuni modelli, rispetto ai 104 km/h precedenti. Ciò la rende più lenta di molte auto entry-level attualmente sul mercato.

Retrofittare un ibrido: perché è importante

La decisione di Fiat di riprogettare una piattaforma per veicoli elettrici per adattarla a un propulsore ibrido evidenzia le sfide che le case automobilistiche devono affrontare quando si adattano alle mutevoli normative e alle richieste dei consumatori. Il fallimento delle vendite della 500e costrinse l’azienda a perseguire questa soluzione tutt’altro che ideale, con conseguenti prestazioni compromesse. Questa situazione illustra la rapidità con cui le case automobilistiche devono rispondere ai cambiamenti del mercato, a volte con risultati non ottimali.

Livelli di allestimento e stili di carrozzeria

La 500 Hybrid è disponibile sia in configurazione berlina che cabriolet, con la berlina offerta anche in un’esclusiva versione “3+1” che include una porta passeggero posteriore extra sul lato destro. I livelli di allestimento includono Pop base, Icon di fascia media e La Prima di livello superiore, con prezzi e dettagli sull’equipaggiamento standard ancora da rilasciare.

Nonostante le sue scarse prestazioni, l’ibrido beneficia dello stile interno ed esterno più raffinato della 500e elettrica. Tuttavia, questo miglioramento estetico va a scapito della velocità. La 500e elettrica è significativamente più veloce, raggiungendo i 100 km/h nella metà del tempo.

La nuova Fiat 500 Hybrid dimostra che a volte l’adattamento alle pressioni del mercato porta a dei compromessi. Pur mantenendo un aspetto elegante, il downgrade delle prestazioni sottolinea le difficoltà che le case automobilistiche affrontano quando adattano le piattaforme invece di progettarle da zero.