Mercedes Classe E di prossima generazione unirà modelli elettrici e tradizionali

19

Mercedes-Benz si prepara a lanciare la settima generazione della sua Classe E nel 2027, posizionandola strategicamente per sostituire l’attuale modello elettrico EQE. Questa mossa riflette un cambiamento più ampio nella strategia della casa automobilistica di unificare le sue linee di motori elettrici e a combustione sotto un’unica targa riconoscibile.

Semplificazione della formazione

Attualmente, Mercedes adotta un approccio diviso: vende sia modelli tradizionali con motore a combustione che varianti “EQ” completamente elettriche. La nuova Classe E colmerà questa lacuna, offrendo entrambi i propulsori con lo stesso linguaggio di design. Questa è una risposta diretta alla percezione dei consumatori secondo cui l’EQE era troppo diverso dalla Classe E convenzionale, privo della praticità che gli acquirenti si aspettano.

La decisione dell’azienda di integrare modelli elettrici e tradizionali sotto un unico nome mira anche a incrementare le vendite elettriche sfruttando il consolidato riconoscimento del marchio Classe E. Mercedes prevede di mantenere in vendita la Classe E di sesta generazione insieme al nuovo modello per un periodo, garantendo continuità durante la transizione dei clienti.

Divergenza tecnica, unità di progettazione

Nonostante condivida il nome della Classe E, il modello di prossima generazione sarà costruito su una nuova piattaforma (MB.EA) e non riporterà componenti tecnici dell’auto attuale. Tuttavia, il design e il packaging interno si allineeranno maggiormente alla versione con motore a combustione. La piattaforma più grande potrebbe anche comportare una cabina più spaziosa.

Mercedes sta sottolineando la raffinatezza della nuova Classe E, sostenendo che stabilirà nuovi standard per l’isolamento acustico e il comfort generale nel suo segmento. L’azienda sta già pubblicizzando il nuovo modello come punto di riferimento per il lusso e la tranquillità.

Il futuro dei veicoli elettrici Mercedes

Questo cambiamento segna un passo significativo nella strategia di elettrificazione di Mercedes. Unendo la Classe E e l’EQE, la casa automobilistica cerca di affrontare l’esitazione dei consumatori nei confronti dei veicoli elettrici, sfruttando al tempo stesso la forte reputazione della sua berlina di punta. L’eliminazione del nome EQE è un chiaro segnale che Mercedes crede nel potere del marchio legacy per promuovere l’adozione dei veicoli elettrici.

Mancano ancora due anni al lancio della nuova Classe E, ma Mercedes sta già gettando le basi per una transizione senza soluzione di continuità tra propulsori tradizionali ed elettrici. Questa mossa sottolinea l’impegno dell’azienda verso un futuro in cui i veicoli elettrici non siano visti come una categoria separata, ma come parte integrante del più ampio panorama automobilistico.