Calo delle vendite di Subaru: la sorprendente ascesa della Legacy in mezzo alle lotte di formazione

28

L’industria automobilistica sta generalmente mostrando una solida salute e redditività mentre ci avviciniamo al 2025. Tuttavia, Subaru si trova ad affrontare alcuni gravi ostacoli quest’anno. Sebbene le vendite complessive dell’azienda siano diminuite solo del 2,6% su base annua, la distribuzione di queste vendite all’interno della sua gamma diversificata racconta una storia ancora più preoccupante.


🔸Il quadro più ampio

Nel solo mese di ottobre, Subaru ha venduto 51.036 veicoli negli Stati Uniti, con un calo del 6,5% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. I dati da inizio anno mostrano un modesto calo complessivo dell’1,3%, ma ciò maschera uno squilibrio fondamentale nella gamma di prodotti dell’azienda. La sfida che Subaru deve affrontare è particolarmente acuta in quanto il panorama automobilistico continua a spostarsi verso i veicoli elettrici e a cambiare le preferenze dei consumatori.


📉 Uno sguardo ai numeri

La Crosstrek rimane il cavallo di battaglia di Subaru, registrando il suo miglior ottobre di sempre con 16.284 unità vendute e un sano aumento del 7,6% anno su anno. Oltre a ciò, tuttavia, gli altri veicoli del marchio sono in notevole difficoltà.

  • Ascesa: Giù del 25,4%
  • WRX: Giù del 41,7%
  • Solterra: In calo del 98,8% (probabilmente a causa del rilascio del nuovo modello)

Questa tendenza al ribasso tra i suoi modelli più popolari ha creato condizioni di parità per Subaru nel 2025.


🏛️ L’anomalia dell’eredità

In questo contesto di vendite in calo per gli altri modelli, la Legacy si distingue come l’unico punto luminoso del marchio. La berlina di medie dimensioni, diventata sempre più rara tra le case automobilistiche giapponesi, ha registrato quest’anno un notevole aumento delle vendite del 15,7%.

Tuttavia, uno sguardo più attento rivela un’anomalia interessante. Nonostante la forte crescita delle vendite, Subaru ha venduto finora solo 18.864 Legacy nel 2025. Ciò significa che Crosstrek ha venduto più della Legacy in un solo mese di vendite. Tuttavia, il tasso di crescita del 15,7% rende la Legacy l’unico modello con aumenti di vendite a due cifre quest’anno.


⚡ Anche le auto ad alte prestazioni sono in difficoltà

Anche i modelli più sportivi di Subaru si trovano ad affrontare pressioni nel mercato attuale:

  • BRZ: In calo del 50,1% (solo 182 unità in ottobre)
  • WRX: In calo del 56% (solo 720 unità in ottobre)

Questo declino solleva dubbi sul fatto che Subaru stia soddisfacendo con successo i desideri in evoluzione dei suoi clienti orientati alle prestazioni.


🔮 Cosa significa?

La situazione di Subaru evidenzia le sfide che le case automobilistiche giapponesi devono affrontare mentre il mercato statunitense continua a cambiare. La forte dipendenza del marchio dai SUV tradizionali, in particolare dal Crosstrek, trascurando sia la transizione dei veicoli elettrici che il mercato delle auto sportive, potrebbe rivelarsi rischiosa a lungo termine.

Il successo della Legacy suggerisce che c’è ancora una forte domanda di berline di medie dimensioni ragionevoli e affidabili, ma potrebbe non essere sufficiente a compensare il declino più ampio dei suoi modelli più popolari. Come hanno notato esperti del settore come J.D. Power, il mercato dei veicoli elettrici è ancora in evoluzione e la strategia di Subaru per la transizione verso questo segmento rimane incerta.


💎 Conclusione

L’andamento delle vendite di Subaru nel 2025 rappresenta una chiara sfida per la casa automobilistica. Sebbene il marchio rimanga competitivo nel segmento dei SUV, la sua gamma più ampia fatica a catturare l’attenzione del mercato attuale. Il continuo successo della Legacy offre un barlume di speranza, ma sottolinea la necessità per Subaru di diversificare la propria offerta oltre un singolo tipo di modello se vuole navigare con successo nel panorama automobilistico in evoluzione.