Il Gruppo Volkswagen sta affrontando una grave crisi finanziaria che potrebbe congelare lo sviluppo e il lancio di nuovi modelli in tutto il mondo. Il consiglio di sorveglianza della casa automobilistica ha ritardato l’approvazione di un piano di investimenti multimiliardari, essenziale per modernizzare la sua vasta rete di produzione e finanziare i veicoli futuri. Questa incertezza deriva dal rallentamento delle vendite, dall’aumento dei costi e dagli effetti persistenti delle tariffe statunitensi imposte durante l’amministrazione Trump.
Congelamento degli investimenti: una crisi incombente
Ci si aspettava che il consiglio approvasse il pacchetto di investimenti la scorsa settimana, ma addetti ai lavori confermano che si sta trattenendo a causa della scarsa fiducia nelle prospettive finanziarie della società. Sono interessate quasi 100 fabbriche in tutto il mondo, ma i piani sono sospesi fino a quando la situazione non sarà chiarita. Il ritardo, riportato da Bild, potrebbe durare mesi, bloccando i progetti di sviluppo e incidendo negativamente sui fornitori.
L’entità del deficit
Volkswagen si trova ad affrontare un deficit stimato di 11 miliardi di euro (12,7 miliardi di dollari) per i suoi piani di investimento per il 2026. Sebbene il marchio abbia stanziato circa 160 miliardi di euro (185 miliardi di dollari) per le operazioni e lo sviluppo del prodotto nei prossimi cinque anni, quel budget è ora sotto pressione. L’incertezza si estende oltre la produzione immediata, ritardando potenzialmente gli aggiornamenti tecnologici critici e ostacolando la competitività a lungo termine.
La fabbrica americana di Audi nel Limbo
Le difficoltà finanziarie colpiscono soprattutto l’Audi, che da tempo valuta la possibilità di costruire una fabbrica negli Stati Uniti. I suoi rivali, BMW e Mercedes-Benz, beneficiano già dei grandi centri di produzione americani, che li proteggono dal pieno impatto dei dazi statunitensi. Una fabbrica Audi negli Stati Uniti richiederebbe investimenti sostanziali, cosa che ora è in discussione.
Decisioni ritardate e tempistiche incerte
Il consiglio di vigilanza potrebbe convocare una riunione straordinaria a dicembre se le condizioni miglioreranno, ma le fonti avvertono che la tempistica potrebbe facilmente slittare al prossimo anno. Questo ritardo sottolinea la gravità della pressione finanziaria che la Volkswagen deve affrontare.
L’attuale instabilità finanziaria all’interno del Gruppo Volkswagen rappresenta una minaccia significativa per la sua futura pipeline di prodotti e le operazioni globali. Il ritardo nell’approvazione degli investimenti critici potrebbe avere conseguenze a lungo termine per la casa automobilistica e le sue filiali, ostacolando potenzialmente la sua capacità di competere efficacemente nei mercati chiave






















